mercoledì, Febbraio 8, 2023
Venafrano.org
No Result
View All Result
  • Venafro
    • la Città
    • I Santi Martiri
    • Feste Religiose
    • I Giochi di una volta
  • I Nostri Politici
    • Regione
      • Regionali
        • Fu consigliere Massimiliano Scarabeo
    • Parlamento Europeo
      • Aldo Patriciello
  • Punti di interesse
    • Il Castello Pandone di Venafro
    • Il Cimitero Francese
    • Il Comune
    • Il Monumento ai Caduti
    • Il Teatro Romano
    • Il Verlascio
    • Il Verlascio in 3D Ricostruzione tridimensionale
    • La Basilica di San Nicandro
    • La Cappella di S. Donato
    • La Cappella di S.Benedetto
    • La Cattedrale
    • La Chiesa del Purgatorio
    • La Chiesa dell’Annunziata
    • La Chiesa della Madonna delle Rose
    • La Chiesa delle Mancanelle già S. Maria di Loreto
    • La Chiesa di Cristo
    • La Chiesa di Montevergine
    • La Chiesa di S. Sebastiano
    • La Palazzina Libertynuovo
  • Aziende
  • Foto e Video
    • Fotogallery
    • Cartolina da Venafro
    • Video Punti di Interesse
  • Elezioni Comunali 2023
  • Venafro
    • la Città
    • I Santi Martiri
    • Feste Religiose
    • I Giochi di una volta
  • I Nostri Politici
    • Regione
      • Regionali
        • Fu consigliere Massimiliano Scarabeo
    • Parlamento Europeo
      • Aldo Patriciello
  • Punti di interesse
    • Il Castello Pandone di Venafro
    • Il Cimitero Francese
    • Il Comune
    • Il Monumento ai Caduti
    • Il Teatro Romano
    • Il Verlascio
    • Il Verlascio in 3D Ricostruzione tridimensionale
    • La Basilica di San Nicandro
    • La Cappella di S. Donato
    • La Cappella di S.Benedetto
    • La Cattedrale
    • La Chiesa del Purgatorio
    • La Chiesa dell’Annunziata
    • La Chiesa della Madonna delle Rose
    • La Chiesa delle Mancanelle già S. Maria di Loreto
    • La Chiesa di Cristo
    • La Chiesa di Montevergine
    • La Chiesa di S. Sebastiano
    • La Palazzina Libertynuovo
  • Aziende
  • Foto e Video
    • Fotogallery
    • Cartolina da Venafro
    • Video Punti di Interesse
  • Elezioni Comunali 2023
No Result
View All Result
Morning News
No Result
View All Result
Home Regione Molise

Sanità, i mercenari di Toma

IL GOVERNATORE CHE PIANGE MISERIA SPENDE E SPANDE IN CONSULENZE

admin by admin
20 Gennaio 2023
in Regione Molise
57
0
Sanità, i mercenari di Toma
45
SHARES
896
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Corte dei Conti nazionale fa le pulci al Molise e scopre che è la Regione italiana più generosa per collaborazioni e interinale Aida Romagnuolo: «La sanità molisana è ormai nel baratro»Il governatore/commissario della sanità del Molise, Donato Toma, che piange miseria con i privati sulla pelle dei malati è quello che più di tutti in Italia spende per “Consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie”.

La Corte ha rilevato, in merito, che il costo del personale “emergenziale” nel 2020 cresce in quota inferiore rispetto all’acquisto di servizi sanitari. I servizi sanitari per l’emergenza rappresentano il 19% del totale della spesa per “Consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie” dell’esercizio, con punte superiori al 50% per il Molise e con valori del 32% circa per la Sicilia, del 29% per la Puglia e del 26% per Calabria e Abruzzo. Si nota inϐine, sul versante opposto, una difficolta’ a coprire le posizioni stabili in organico, sintomo di una certa disaffezione all’impiego pubblico in sanita’.

READ ALSO

Aida Romagnuolo e le “offerte di lavoro” in chat

Toma contro Toma

Si tratta di un fenomeno – conclude la magistratura contabile – che necessita di essere attentamente valutato e richiede di mettere a punto interventi strutturali in sede di programmazione. Nel biennio 2020-2021 la spesa sanitaria è in aumento, soprattutto in virtù degli effetti pandemici. L’Italia continua, tuttavia, a spendere meno dei partner europei, pur reggendo il confronto nell’efficienza. Le maggiori risorse impiegate nella sanità hanno interrotto il trend decennale di contenimento della spesa nel settore, con prospettive di ritorno ai livelli pre-pandemia, ma sono ancora ampi i divari tra le Regioni. E’ quanto afferma la Corte dei conti nel Referto, approvato con Delibera n. 19/SEZAUT/2022/FRG, che la Sezione delle Autonomie ha presentato al Parlamento sulla gestione ϐinanziaria 2020-2021 dei servizi sanitari regionali. Una gestione prudente, ha osservato la magistratura contabile, inizialmente caratterizzata da importanti percentuali di accantonamenti delle risorse aggiuntive per fronteggiare l’emergenza pandemica. Secondo le analisi della Corte, il biennio 2020-2021 ha segnato una netta rottura di “trend”, con una spesa sanitaria che, se si include il 2022, è cresciuta mediamente del 5%: oltre tre punti in più rispetto all’1,3% del valore medio del quadriennio pre-pandemico. In valore pro capite percentuale e a parità di potere d’acquisto, la spesa sanitaria è cresciuta, nel solo esercizio 2020, dell’8,4%. Una crescita consistente e, tuttavia, inferiore a quella di Regno Unito (20,2%), Germania (9,7%) e Spagna (9,5%), ad eccezione della Francia (5,0%). Gli effetti della pandemia non sono limitati ai maggiori costi, ma riguardano anche la riduzione della domanda e della fruizione di servizi sanitari già ϐinanziati, per via delle restrizioni alla libertà di movimento, determinando costi cessanti di cui occorre tener conto. I risultati delle Regioni “in piano di rientro” – prosegue la Corte – sembrano relativamente migliori e mostrano una riduzione da 2,1 a 0,7 miliardi di euro dei disavanzi dei servizi sanitari tra il 2012 e il 2020 (con qualche segnale di peggioramento nel 2021), e indicherebbero un positivo sviluppo gestionale, già maturato con la “spending review” 2012-2019. Il risanamento ϐinanziario, inoltre, non sembra essere avvenuto a scapito dei LEA (migliorati costantemente almeno ϐino al 2019, tranne limitate eccezioni) ma sono ancora signiϐicative le differenze geograϐiche nei servizi territoriali, come quelli per le cure palliative ai malati di tumore, il numero di anziani non autosufficienti in trattamento socio-sanitario e l’assistenza domiciliare integrata. La riduzione del volume delle prestazioni sanitarie, puntualizzano i giudici contabili, è stata generalizzata in tutte le Regioni italiane, con un numero delle dimissioni ospedaliere sceso, in media, del 20% sul 2019, con tassi inferiori nel Nord-est (17%) e maggiori al Sud (25%). Sul versante investimenti, a causa dell’insufficiente volume di risorse assegnate, il valore della dotazione di capitale del SSN registra un calo riferito al periodo 2013- 2019 pari all’8,2% (da 84 a 79 miliardi di euro), con un dato 2021 dei pagamenti per gli investimenti ϐissi lordi degli enti del SSN (2,3 miliardi) che mostra, invece, una crescita del 41,8% rispetto al 2019 (1,6 miliardi) e un valore pro capite in aumento dai 26,7 euro dello stesso anno ai 36,6 del 2021. I pagamenti su base regionale evidenziano scostamenti signiϐicativi tra le diverse realtà territoriali (il valore medio nazionale è di 29,8 euro nel 2020). Nella composizione della spesa sanitaria 2008-2019, si riduce quella da lavoro dipendente (in calo dal 34 al 31,7%), risentendo del blocco del turn over e delle altre misure di contenimento delle dinamiche retributive, particolarmente stringenti nel periodo 2012-2019. Risultano invece in aumento i consumi intermedi dal 23,1 al 30,2%. Nel 2020, le Regioni in piano di rientro hanno ridotto il disavanzo sul 2019 del 59% circa, quelle non sottoposte a piano di rientro del 34% e le Autonomie speciali (esclusa la Sicilia, inserita tra Regioni in piano di rientro) del 19%. Emerge un nuovo fenomeno legato all’impiego di strumenti ϐlessibili e transitori per dotarsi rapidamente di personale nel periodo emergenziale, anche attraverso prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie acquistate come servizi sanitari. La Corte ha rilevato, in merito, che il costo del personale “emergenziale” nel 2020 cresce in quota inferiore rispetto all’acquisto di servizi sanitari. I servizi sanitari per l’emergenza rappresentano il 19% del totale della spesa per “Consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie” dell’esercizio, con punte superiori al 50% per il Molise e con valori del 32% circa per la Sicilia, del 29% per la Puglia e del 26% per Calabria e Abruzzo. Si nota inϐine, sul versante opposto, una difficoltà a coprire le posizioni stabili in organico, sintomo di una certa disaffezione all’impiego pubblico in sanità. Si tratta di un fenomeno – conclude la magistratura contabile – che necessita di essere attentamente valutato e richiede di mettere a punto interventi strutturali in sede di programmazione.

fonte: nuovomolise

Related Posts

Aida Romagnuolo e le “offerte di lavoro” in chat
Regione Molise

Aida Romagnuolo e le “offerte di lavoro” in chat

25 Gennaio 2023
Toma contro Toma
Regione Molise

Toma contro Toma

17 Gennaio 2023
Regione Molise

Molise Acque, inopportuna la nomina del collaboratore di Toma

18 Aprile 2019
Regione Molise

Duro colpo alla Casta del Molise: tagliati i vitalizi agli ex consiglieri regionali

5 Aprile 2019
Regione Molise

Eletti, potrebbe cambiare la composizione del Consiglio. Il 9 la proclamazione

6 Maggio 2018

Cerca

No Result
View All Result

Ultime News

Venafro “si rimbocca le maniche” in vista delle elezioni . . .

Venafro “si rimbocca le maniche” in vista delle elezioni . . .

8 Febbraio 2023
Aida Romagnuolo e le “offerte di lavoro” in chat

Aida Romagnuolo e le “offerte di lavoro” in chat

25 Gennaio 2023

“Rappresaglia” di Toma, niente stipendi al Gemelli

25 Gennaio 2023

Venafrano.org non rappresenta una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa ed i contenuti sono frutto ed espressione della volontà personale dell'amministratore. Non può considerarsi quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Ultimi Articoli Pubblicati

  • Venafro “si rimbocca le maniche” in vista delle elezioni . . .
  • Aida Romagnuolo e le “offerte di lavoro” in chat
  • “Rappresaglia” di Toma, niente stipendi al Gemelli

© 2023 Venafrano.org

No Result
View All Result
  • Venafro
    • la Città
    • I Santi Martiri
    • Feste Religiose
    • I Giochi di una volta
  • I Nostri Politici
    • Regione
      • Regionali
    • Parlamento Europeo
      • Aldo Patriciello
  • Punti di interesse
    • Il Castello Pandone di Venafro
    • Il Cimitero Francese
    • Il Comune
    • Il Monumento ai Caduti
    • Il Teatro Romano
    • Il Verlascio
    • Il Verlascio in 3D Ricostruzione tridimensionale
    • La Basilica di San Nicandro
    • La Cappella di S. Donato
    • La Cappella di S.Benedetto
    • La Cattedrale
    • La Chiesa del Purgatorio
    • La Chiesa dell’Annunziata
    • La Chiesa della Madonna delle Rose
    • La Chiesa delle Mancanelle già S. Maria di Loreto
    • La Chiesa di Cristo
    • La Chiesa di Montevergine
    • La Chiesa di S. Sebastiano
    • La Palazzina Liberty
  • Aziende
  • Foto e Video
    • Fotogallery
    • Cartolina da Venafro
    • Video Punti di Interesse
  • Elezioni Comunali 2023

© 2023 Venafrano.org

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Contact to Listing Owner

Captcha Code
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
X